Un pezzo unico Portacoltelli in ciliegio selvatico

Ho voluto costruire un pezzo unico; Portacoltelli in ciliegio selvatico. Dimensioni: 55 cm di larghezza per 10 cm di altezza.

Un pezzo unico Portacoltelli in ciliegio selvatico

Il portacoltelli di legno di ciliegio selvatico, da cui ho ricavato questa barra per coltelli, proviene dal nostro bosco. Per via della tempesta memorabile nel 2016, molti dei rami degli alberi erano andati spezzati. Un ramo segato è rimasto in casa nel nostro appartamento per ben 3/4 anni. Questo ramo aveva un diametro di circa 10-12 cm.


Portacoltelli in ciliegio selvatico

Con la sega circolare da banco ho segato una „fetta“ da 2,6 a 2,7 cm. Il mio obiettivo era preservare la corteccia dell’albero, di modo che si notasse.

Alle due estremità un pezzo è stato smussato, di modo da avere un aspetto più grazioso. L’ho levigato con cura in modo che la corteccia cadesse il meno possibile.

Poi ho usato una punta fissa adatta per il legno e una punta tonda da 2,3 cm di diametro per praticare 2 file di 19 fori ciascuna con una distanza minima. La profondità è di 2,1 cm.
Rimane uno spessore residuo del legno di circa 0,5 cm.

Non dvi consiglio di farlo manualmente, poiché non riusciresti ad essere preciso e potresti forare il ceppo andando oltre la cavità necessaria, terminando addirittura dall’altra facciata, dove invece andranno i coltelli. Il foro deve invece fermarsi esattamente a 0,5 cm dalla corteccia.
Fino a che punto perforare dunque? Ho fatto dei test su frammenti di legno, fatto la prova ad inserire i magneti e cercando di capire se a quella profondità esercitavano già la loro forza attrattiva.

Poi ho fresato gli incavi per le staffe. In questo caso ho utilizzato 2 vecchie chiusure delle finestre della DDR :-).
Ma ci sono anche altre sospensioni per mobili „invisibili“ adatte nel negozio di ferramenta, che in linea di principio funzionano allo stesso modo per questo caso.

LAVORAZIONE DEI MAGNETI

I magneti utilizzati, disco magnetico Ø 22,0 x 8,0 mm N42 nichel – reggono fino a 11,5 kg; a questo punto li ho premuti a fondo nel loro alloggiamento.
E senza aggiunta di colla, restano ben saldi all’interno dell’alloggiamento… se i fori sono un po‘ troppo grandi, è consigliabile fissare prima della colla a caldo nei fori e poi fissarvi dentro i magneti.

In retrospettiva, la forza di trazione dei magneti era così forte che ho dovuto inserire i magneti negli alloggiamenti, saltando ogni volta due fori. Sarebbe anche possibile con una sola fila, poiché i magneti sono molto potenti e i coltelli si attaccano saldamente!

Ho poi fissato il tutto al muro con 2 viti. Poiché si trovano molto vicino al muro e la barra può essere spinta solo con una leggera pressione, ora è saldamente in posizione e non oscilla.