Oggi vi mostreremo come è stato utilizzato un magnete ad occhiello come salva-chiavi in acqua.
Magnete ad occhiello come salva-chiavi in acqua
Ciao,
Ecco le mie esperienze con il supermagnete:
Ho lasciato cadere il mio portachiavi nel lago. Solo con il supermagnete (diametro 3,6 cm con occhiello) sono riuscito a ritrovare il mio portachiavi sul terreno fangoso. Il salvataggio è stato semplice e non complicato. Grazie!
Cos’è un occhiello magnetico e come viene utilizzato?
Un magnete con occhiello si caratterizza per la sua struttura speciale e il pratico occhiello, ideale come possibilità di fissaggio. I magneti con occhiello al neodimio convincono anche per la loro forza adesiva particolarmente elevata e un’elevata temperatura di esercizio fino a 80 °C.
Struttura dei magneti ad occhiello al neodimio
Nel magnete ad occhiello il magnete al neodimio viene incastonato in un guscio di acciaio, sul retro del quale viene avvitato un occhiello nella presa filettata. L’alloggiamento in metallo non solo protegge il magnete da eventuali danni, ma ne aumenta anche la forza di tenuta.
L’occhiello fa sì che il magnete possa essere utilizzato solo da un lato perché la base in acciaio scherma l’effetto magnetico.
Suggerimento: la base deve poggiare direttamente sulla superficie metallica per non perdere l‘adesione.